“Attraverso lo Stupor Mundi” si fonda sull’idea di attraversamento del mondo federiciano. Un percorso adatto a tutti e fruibile h 24, migliorando sensibilmente la percezione di sicurezza
Inaugurato “Attraverso lo Stupor Mundi”, il tratto pedonale che finalmente permette di raggiungere il maniero federiciano in sicurezza lungo un percorso realizzato nella pineta di Castel del Monte. Era il 2019 quando la Regione Puglia ha riconosciuto al comune di Andria 500mila euro nell’ambito dell’Avviso Pubblico per la “Selezione di interventi strategici per la valorizzazione dei beni demaniali”.
Il finanziamento rientrava nelle risorse previste dal Patto per la Puglia e dedicate al miglioramento della qualità dell’accoglienza nel settore del turismo. Il progetto ha permesso dunque la realizzazione di un percorso pedonale naturalistico che, attraverso la pineta, d’ora in avanti consentirà di raggiungere l’Infopoint ai piedi del maniero federiciano. Sono stati risistemati i muretti a secco, la pavimentazione naturale e la predisposizione di aree tematiche con installazioni artistiche.
«Un finanziamento partito con la precedente amministrazione e che poi è rimasto bloccato per tanto tempo, anche a rischio di essere perso se non si fosse dato un forte impulso, cosa che ci siamo impegnati a fare dal momento in cui ci siamo insediati – commenta la Sindaca Giovanna Bruno -. Noi non ci siamo arresi e, grazie ai dirigenti, ai tecnici, ai progettisti abbiamo realizzato questo percorso di sicurezza per turisti, viandanti, disabili e anziani che non dovranno più percorrere la strada che circonda la collina di Castel del Monte e che potranno ora arrivare al maniero con tutta tranquillità».
«Un percorso ad uso di tutti che attraversa l’intera pineta con materiale che viene riutilizzato dal sottobosco e si snoda lungo un preciso tracciato (green-crossing) che collega (mobilità lenta–dolce) la parte a valle del Castello, la viabilità carrabile principale già munita di parcheggio, con l’info-point adiacente al Castello. La piazzetta dei pianeti è la parte finale dell’intero percorso che da oggi caratterizza con la sua bellezza e la sua comodità l’intero percorso per arrivare su al maniero» – commenta l’ass. all’Ambiente, Savino Losappio.
Tale percorso – ha evidenziato l’arch. Giuseppe Matarrese – consente di perseguire la naturale vocazione contemporanea e la configurazione di attrattore turistico di Castel del Monte, nel rispetto del contesto storico-artistico/paesaggistico, inserendo tematismi tesi a migliorarne la fruizione e la conoscenza. Il progetto “Attraverso lo Stupor Mundi” si fonda sull’idea di attraversamento del mondo federiciano.
Il progetto fa sintesi di alcune azioni cardine (riqualificazione-innovazione-fruibilità- valorizzazione) attraverso: l’illuminazione del percorso e il posizionamento di installazioni artistiche in punti significativi del percorso pedonale multifunzione; la pulizia e la risistemazione della pavimentazione naturale del percorso pedonale multifunzione; la pulizia e la risistemazione dei muretti a secco esistenti e la realizzazione di piazze tematiche tese a valorizzare il mondo di Federico e quello del bosco.
L’approccio progettuale si pone in un’ottica di sostenibilità ambientale, con particolare attenzione alla componente botanico-vegetazionale presente, intervenendo con discrezione sui percorsi storicamente rintracciati, ma resi fruibili, dove poter praticare attività all’aperto, dalle più generiche attività escursionistiche a quelle più specifiche come passeggiate consentendo attività tra cui: percorsi MTB, jogging, orienteering, trekking, fitness all’aperto, etc.
L’impianto tecnologico (illuminazione led) è caratterizzato da un alto livello di innovazione tecnologica, tale da incrementare la fruibilità complessiva (h24) del percorso, migliorandone sensibilmente la percezione di sicurezza.
fonte: andrialive.it